La giornata di venerdì 11 luglio ha offerto agli studenti del Master MAMAC un doppio appuntamento formativo di grande valore, grazie agli interventi di Carlo Nocerino, Magistrato e Capo Procuratore della Procura di Busto Arsizio, e di Emanuele Borchi, professionista del settore automotive ed esperto di pratiche relative all’import/export di veicoli.
La prima parte della lezione, condotta dal Nocerino, ha approfondito i risvolti giuridici legati al mondo del collezionismo automobilistico, portando alla luce casi reali e controversie legali che hanno coinvolto importanti collezioni private. Temi come la provenienza lecita dei veicoli, i conflitti patrimoniali e la tutela giuridica del bene storico sono stati trattati con rigore, offrendo agli studenti una visione concreta dei potenziali rischi e delle complessità normative del settore.
A seguire, Emanuele Borchi ha tenuto un intervento tecnico focalizzato sui principali aspetti da considerare nell’ambito dell’importazione ed esportazione di automobili da collezione. La sua lezione ha toccato temi fondamentali come i dazi doganali, le perizie valutative, le certificazioni richieste e le differenze normative tra paesi, fornendo un quadro completo delle procedure che regolano lo spostamento internazionale di veicoli storici.
Una giornata ricca di contenuti e spunti pratici che ha permesso agli studenti di integrare competenze giuridiche e operative, essenziali per una gestione consapevole e professionale nel settore delle automobili da collezione.
Un sentito ringraziamento al Carlo Nocerino e a Emanuele Borchi per la disponibilità e l’altissimo livello dei loro contributi.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.