Venerdì 4 luglio, gli studenti del Master MAMAC hanno avuto l’opportunità di assistere a una lezione di grande rilievo, tenuta da Patrick Rollet,membro di spicco della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens) partner del nostro master, e da Emmanuel Bacquet, Direttore di Collezione, esperto del comitato di selezione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este Italia e manager del Museo Nazionale dell’Automobile di Mulhouse, Francia.
Il tema cardine dell’incontro è stato l’universo museale legato all’automobilismo storico. La lezione ha offerto una panoramica ampia e approfondita sul ruolo culturale, educativo e gestionale dei musei dell’automobile, toccando aspetti chiave come la curatela delle collezioni, la valorizzazione del patrimonio storico, e le sfide che l’organizzazione museale affronta oggi in un contesto in continua evoluzione.
Particolarmente rilevanti sono stati gli spunti sul collezionismo storico, sulle sue dinamiche attuali e sulle prospettive future. Patrick Rollet ha condiviso il ruolo della FIVA nella tutela e promozione del patrimonio automobilistico, illustrando le attività dell’organizzazione a livello internazionale e il valore dell’approccio filologico nella conservazione dei veicoli.
La testimonianza di Emmanuel Bacquet ha completato il quadro con esempi concreti di gestione museale, sottolineando l’importanza di una narrazione coerente e accessibile nella presentazione delle auto d’epoca al pubblico.
Una lezione intensa e ricca di contenuti, che ha offerto agli studenti strumenti preziosi per comprendere meglio il mondo del collezionismo e il ruolo strategico delle istituzioni museali nel conservarne e tramandarne il valore.
Un sentito ringraziamento alla FIVA, a Patrick Rollet ed Emmanuel Bacquet per la generosa condivisione della loro esperienza e per il continuo sostegno al nostro progetto formativo.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.